Tavola rotonda
21 ottobre 2020 ore 15.00

Invito alla presentazione del libro

GIANNI MANZONE

“Morale artificiale”

Edizioni Dehoniane, Bologna 2020

Morale artificiale

presso

Aula Paolo VI - Università Lateranense
Piazza San Giovanni in Laterano, 4 - Roma

Ore 15.00 Registrazione

Ore 15.30 Saluto del Prof. Vincenzo Buonomo
Rettore Magnifico dell'Università Lateranense

Ore 15.45 Introduzione ai lavori
Prof. Arnaldo Acquarelli
Fondazione "Etica ed Economia"

Ore 16.00 Presenta il Prof. Paolo Asolan
Preside dell'Istituto Redemptor Hominis

I relazione - Prof. Paolo Benanti - Università Gregoriana

II relazione Prof. Philip Larrey Università Lateranense

Ore 17.30 Dibattito

Ore 17.30 Tavola Rotonda “Robot per la pace e per la difesa”
Dott. Claudio Bonito - Esperto nelle neuroscienze
Ing. Francesco Fedi - Leonardo Company S.p.A. - Esperto nelle applicazioni militari
Prof. Domenico Santangelo, ISSR-PUL aspetti etici
Dott. Vito Trianni Istc-Cnr - Esperto nelle applicazioni all’agricoltura

Ore 18.15 Dibattito

Coordinatore e Moderatore Prof. GianPiero Gamalieri - Preside Uni-Nettuno

Conclusioni Prof. Gianni Manzone - Università Lateranense, DSC

 

GIANNI MANZONE - Morale artificiale

Le nanotecnologie, che manipolano la materia a livello atomico e molecolare, trasformano anche la società. In campo economico incidono sugli altri prodotti e sugli altri processi affinché siano allineati all’introduzione dei suoi artefatti competitivi.

Hanno potenzialmente la capacità di influenzare le istituzioni e di trasformare le relazioni sociali, il lavoro, l’economia.

In altri termini, prende piede un modo diverso di vedere il mondo, di formare la nostra comprensione della natura, delle strutture umane e i quadri legali, sociali ed etici.

Nei prossimi vent’anni l’assistenza medica, la pubblica amministrazione, la politica, la scuola, la scienza, i trasporti e la logistica dipenderanno sempre più dalle applicazioni che decideremo di usare in queste aree.

È facile prevedere rischi e benefici per l’ambiente, la sicurezza e la salute, mentre è più complesso immaginare come sopravviveranno, per esempio, la privacy e le libertà civili in un mondo in cui ogni artefatto, non importa quanto a buon prezzo, è incluso in una rete internazionale di computer.

INDICE LIBRI